Strumenti e normative di sicurezza
La sicurezza è una conversazione e una responsabilità che riguarda tutti. Scopri l'approccio di Meta alla sicurezza e gli strumenti e le risorse a tua disposizione.
Protezione dei minori online
Scopri di più sull'approccio di Meta in merito alla sicurezza dei minori nelle nostre tecnologie, comprese le nostre iniziative per contrastare lo sfruttamento online dei minori.
Benessere e salute mentale
Il benessere online è diventato sempre più importante per il benessere generale. Scopri gli strumenti e le risorse a sostegno del benessere digitale per te, la tua famiglia e gli altri membri della tua community.
Bullismo e intimidazioni
Meta prende molto sul serio le segnalazioni di bullismo e intimidazioni. Scopri di più sugli strumenti e sulle risorse degli esperti per la prevenzione del bullismo e l'uso improprio di immagini intime.
Alfabetizzazione digitale
Meta possiede risorse di alfabetizzazione digitale che aiutano gli studenti ad acquisire le competenze e conoscenze di cui hanno bisogno per crescere nel mondo digitale. Scopri le risorse adattate su base regionale per giovani, genitori e insegnanti.
Uso improprio di immagini intime e sextortion
Meta vieta severamente la condivisione di immagini intime non consensuali. Se sei vittima di qualcuno che ha condiviso o minaccia di condividere le tue immagini personali, fai riferimento a questa pagina in cui spieghiamo come prendere subito in mano la situazione.
Uso improprio e abuso di droga
Queste risorse sono destinate a coloro che cercano aiuto e informazioni sulla prevenzione e il recupero dell'uso di sostanze e sono create in collaborazione con Partnership to End Addiction e Song for Charlie.

Lotta alla sextortion e all'uso improprio di immagini intime

La sextortion consiste nella minaccia di divulgare immagini intime per costringere la vittima a fare qualcosa contro la sua volontà. Condividere o minacciare di condividere immagini intime senza autorizzazione costituisce una violazione delle normative di Meta. Nessuno dovrebbe mai vivere un'esperienza di sextortion. Ci impegniamo per prevenire questi comportamenti e, quando li riscontriamo, interveniamo immediatamente. Questa pagina fornisce informazioni su come lottiamo contro questo tipo di uso improprio e su cosa puoi fare se succede a te.

L'impegno di Meta contro la sextortion

Il tentativo di usare un'immagine personale intima come minaccia per costringere le persone a fare qualcosa che non vogliono, ad esempio inviare denaro o altre immagini oppure accettare rapporti sessuali, è un reato e si chiama sextortion. Lo scopo delle misure di salvaguardia e delle tecnologie che abbiamo creato è cercare di prevenire e combattere qualsiasi uso improprio e impedire ai criminali di danneggiare le persone.


Le nostre normative e la loro applicazione

Abbiamo stabilito regole severe che vietano contenuti o comportamenti volti a sfruttare le persone, inclusa la condivisione o la minaccia di condivisione di immagini intime altrui. Incoraggiamo chiunque veda contenuti che potrebbero violare le nostre regole a segnalarli e abbiamo creato un'opzione specifica per segnalare la condivisione di immagini private. Quando veniamo a conoscenza di contenuti di questo tipo, interveniamo immediatamente.

Disponiamo di team specializzati il cui compito è combattere la sextortion. Abbiamo identificato gli schemi associati a questo comportamento e creato sistemi automatizzati in grado di rilevare e rimuovere gli account coinvolti su larga scala. Disponiamo anche di team dedicati che indagano su questi criminali, ne rimuovono gli account e li segnalano alle autorità, se necessario anche alle forze dell'ordine e al National Center for Missing and Exploited Children (NCMEC). Collaboriamo con partner come NCMEC e International Justice Mission per formare le forze dell'ordine di tutto il mondo su come identificare questi casi, indagare e intervenire.


Come preveniamo i contatti indesiderati

Per proteggere le persone dalla sextortion, cerchiamo di impedire qualsiasi contatto indesiderato, soprattutto tra adulti e adolescenti, e lo facciamo in diversi modi:

  • Quando ragazzi e ragazze di età inferiore ai 16 anni (18 anni in alcuni Paesi) si iscrivono a Instagram, impostiamo automaticamente i loro account come privati. Inoltre, per impostazione predefinita non consentiamo alle persone non seguite dagli adolescenti di taggarli o menzionarli né di includere i loro contenuti in reel, remix o guide. Questi sono alcuni dei metodi più efficaci per impedire che i giovani comunichino con persone adulte che non conoscono o da cui non vogliono essere contattati. Gli account privati, disponibili sia per gli adolescenti sia per gli adulti, impediscono inoltre ad altre persone di vedere le liste di amici/follower, che potrebbero essere usate per tentativi di sextortion.
  • Impediamo agli adulti maggiori di 18 anni di avviare chat private con adolescenti con cui non sono connessi su Instagram e Messenger.
  • Limitiamo le richieste di messaggi che si possono inviare a una persona che non si segue o con cui non è già connessi esclusivamente agli SMS. Non è possibile inviare immagini, video o note con video nelle richieste di messaggi finché il destinatario non accetta la richiesta di chattare. (Aggiornato il 25 novembre alle 14.30 PT per riflettere le nostre ultime politiche.)
  • Abbiamo inoltre introdotto impostazioni predefinite più rigorose relative ai messaggi per gli adolescenti di età inferiore ai 16 anni (18 anni in determinati Paesi). Questo impedisce che gli adolescenti ricevano messaggi o siano aggiunti a chat di gruppo da persone che non seguono o a cui non sono connessi su Instagram e Messenger. Lo scopo è dare agli adolescenti la sicurezza di non ricevere messaggi privati da persone che non conoscono.
  • Le tecnologie ci consentono di identificare adulti potenzialmente sospetti e impedire loro di trovare e seguire account di adolescenti per interagirvi. Inoltre, non consigliamo a questi adulti account di adolescenti.

Formazione mirata

Uno dei nostri obiettivi è educare gli adolescenti a interagire in modo corretto con determinati adulti.

  • Informiamo gli adolescenti quando un account potenzialmente sospetto tenta di seguirli e invitiamo gli utenti più giovani a essere sempre prudenti.
  • I nostri prompt proattivi, o avvisi di sicurezza, informano i giovani quando un adulto che ha mostrato un atteggiamento potenzialmente sospetto interagisce con loro tramite messaggi. Ad esempio, se un adulto invia diverse richieste di amicizia a un utente minorenne, avvertiamo il destinatario tramite i messaggi per dargli la possibilità di bloccare, segnalare o limitare l'adulto in questione.


Partnership con esperti

Collaboriamo con partner esperti per combattere contro la sextortion in tutto il mondo ed è un impegno che portiamo avanti da anni.

  • Abbiamo collaborato con Thorn per lanciare Stop Sextortion nel 2017 e per adattare queste risorse in modo da poterle inserire nel nostro Centro per la sicurezza, traducendole in più di 60 lingue aggiuntive. Abbiamo collaborato anche con il loro brand NoFiltr per creare materiali formativi. Lo scopo di queste risorse è ridurre lo stigma e la vergogna legati alle immagini intime e mettere i minori in condizione di cercare aiuto e riprendere il controllo se le hanno condivise o se sono vittime di sextortion.
  • Meta è inoltre uno dei membri fondatori del programma Lantern, gestito da Tech Coalition, che consente alle aziende tecnologiche di condividere qualsiasi segnale relativo ad account e comportamenti che violano le normative sulla sicurezza dei minori. Abbiamo fornito a Tech Coalition l'infrastruttura tecnica che costituisce la base del programma e continuiamo a mantenerlo. Le aziende partecipanti possono usare queste informazioni per condurre indagini sulle proprie piattaforme e adottare le misure necessarie. Questa collaborazione è estremamente importante perché sappiamo che i predatori non si limitano a usare un'unica piattaforma, pertanto è necessario collaborare per affrontare questo problema.
  • Meta continua a supportare StopNCII.org nell'espansione della propria Rete Globale di Partner, oltre 90 organizzazioni di sostegno e no profit che operano in tutto il mondo, creando campagne di prevenzione e offrendo assistenza alle vittime di sextortion e uso improprio di immagini intime.


Strumenti e risorse

Instagram e Facebook sono membri fondatori di Take It Down, la piattaforma di NCMEC il cui scopo è prevenire in modo proattivo la diffusione online di immagini intime di persone giovani, inclusi contenuti generati dall'IA. Abbiamo fornito a NCMEC i fondi necessari per sviluppare Take It Down basandosi sul successo ottenuto da StopNCII.org, la piattaforma che abbiamo creato per aiutare gli adulti a bloccare la diffusione delle proprie immagini intime online. Ora sia Take It Down che StopNCII sono facilmente accessibili sulle nostre app per chi segnala contenuti potenzialmente in violazione.

Abbiamo anche sviluppato nuovi modi per aiutare le persone a mantenere il controllo sulla propria esperienza. Possono, ad esempio, decidere chi può inviare loro messaggi e bloccare tutti coloro da cui non vogliono essere contattate. Inoltre, le incoraggiamo a segnalare i contenuti che, secondo loro, violano le nostre regole e invitiamo gli adolescenti a farlo al momento giusto, ad esempio non appena bloccano qualcuno.

Si è verificato un errore
Stiamo riscontrando problemi con la riproduzione di questo video.

Abbiamo sviluppato più di 30 strumenti e funzioni allo scopo di tutelare la sicurezza per adolescenti e famiglie che usano le nostre app, inclusi strumenti di supervisione per genitori e tutori, formazione e risorse specifiche dedicate alla sextortion. Chiunque abbia bisogno di aiuto e informazioni in relazione alla sextortion può consultare le nostre risorse informative e di sensibilizzazione, tra cui l'hub Come fermare la sextortion, sviluppato in collaborazione con Thorn.

Come fermare la sextortion

Si è verificato un errore
Stiamo riscontrando problemi con la riproduzione di questo video.

Le risorse per contrastare la sextortion sono pensate per aiutare chi cerca assistenza e informazioni. Indicano alle vittime dirette o indirette quali sono le misure che possono adottare subito e offrono i suggerimenti degli esperti per adolescenti, genitori e tutori.

Come segnalare minacce e condivisione di immagini intime senza autorizzazione

Puoi segnalare tue foto o video di nudo o con contenuti sessuali o eventuali minacce di diffusione sulle nostre app o tecnologie in modo da impedirne la ricondivisione. I nostri team esaminano le segnalazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in più di 70 lingue e intervengono sui contenuti e i comportamenti che violano le normative. Per scoprire come inviare una segnalazione, visita i seguenti link:

Come impedire la condivisione online di foto o video in cui sei nudo/a o in atteggiamenti sessualmente espliciti

Se possiedi foto o video in cui sei nudo/a o in atteggiamenti sessualmente espliciti, esistono strumenti che ti aiutano a impedirne la condivisione o la ricondivisione online:




Funzionamento


StopNCII.org: maggiorenni

Se appari in un'immagine o un video intimo acquisito quando eri già maggiorenne e temi che venga condiviso o ricondiviso online, puoi adottare misure per impedire un'ulteriore diffusione tramite StopNCII.org.

Si è verificato un errore
Stiamo riscontrando problemi con la riproduzione di questo video.

Lo strumento è dotato di una tecnologia di generazione di hash che assegna un valore hash (un codice numerico) univoco a un'immagine, creando una traccia digitale sicura. Le aziende del settore tecnologico che aderiscono a StopNCII.org ricevono l'hash e possono utilizzarlo per rilevare se qualcuno ha condiviso o sta cercando di condividere quelle immagini su una delle loro piattaforme.


Take It Down: minorenni

Se appari in un'immagine o un video di nudo o con contenuti sessuali acquisito quando eri ancora minorenne e temi che venga condiviso o ricondiviso online, puoi adottare misure per impedire un'ulteriore diffusione tramite TakeItDown.NCMEC.org.

Analogamente a StopNCII.org, Take It Down assegna privatamente un valore hash (un codice numerico) univoco a un'immagine o un video, senza che questi escano dai dispositivi o siano visualizzati. Dopo l'invio dei valori hash a NCMEC, le aziende come le nostre possono usarli per impedire che in futuro i contenuti siano pubblicati sulle nostre app.

Questa opzione è destinata a:

  • Adolescenti di età inferiore a 18 anni preoccupati che foto o video che li ritraggono nudi siano state o possano essere pubblicati online
  • Genitori o adulti fidati che agiscono per conto degli adolescenti
  • Adulti preoccupati della diffusione di immagini di nudo acquisite quando erano ancora minorenni